Come fare la ricostruzione unghie a casa può sembrare una sfida, soprattutto se sei alle prime armi. Io stessa mi sono ritrovata più volte a pensare: “Ce la farò davvero?”. Bene, posso rassicurarti: con un po’ di pazienza, la giusta tecnica e gli strumenti base, anche tu puoi ottenere risultati degni di un salone di bellezza direttamente a casa tua. In questa guida ti spiegherò passo per passo tutto quello che devi sapere per avere unghie perfette senza spostarti dal divano.
Perché scegliere la ricostruzione unghie fai-da-te?
Quando si parla di ricostruzione unghie, spesso si pensa subito a costosi trattamenti presso saloni specializzati. Tuttavia, eseguire la ricostruzione a casa ha numerosi vantaggi: è più economico, più comodo e può diventare anche un piacevole momento da dedicare a sé stesse. Inoltre, imparando le basi, potrai effettuare piccoli ritocchi ogni volta che ne sentirai l’esigenza, risparmiando tempo e soldi.
Tecniche principali di ricostruzione unghie da fare in casa
Prima di iniziare, è utile conoscere le principali tecniche che puoi usare per fare la ricostruzione unghie a casa. Le tecniche più diffuse e facili da realizzare in autonomia sono:
- Gel UV/LED
- Acrilico
- Acrygel (o polygel)
Ognuna di queste ha le proprie caratteristiche e richiede strumenti specifici, che vedremo nei prossimi paragrafi.
Ricostruzione unghie in gel UV/LED
La ricostruzione in gel è forse la più conosciuta e apprezzata per la semplicità e la durata. Il gel viene applicato sulle unghie naturali o su tip (unghie finte) e polimerizzato attraverso lampade UV o LED. Questa tecnica permette di ottenere unghie resistenti e lucenti con una durata fino a 4 settimane.
Ricostruzione unghie in acrilico
La tecnica acrilica si realizza miscelando una polvere acrilica con un liquido (monomero). Questa miscela si applica direttamente sull’unghia naturale o sulla tip. Non richiede lampade UV, asciuga all’aria e si distingue per la grande resistenza, particolarmente indicata per chi usa molto le mani o tende a danneggiare spesso le unghie.
Ricostruzione unghie con Acrygel (Polygel)
L’acrygel o polygel è una recente innovazione che unisce il meglio delle tecniche in gel e acrilico. È facile da modellare e asciuga esclusivamente sotto lampade UV/LED. Perfetto per principianti, consente di ottenere risultati precisi senza troppa fatica.
Strumenti base indispensabili per iniziare
Per fare la ricostruzione unghie a casa con buoni risultati, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali, che puoi acquistare online su siti affidabili come Amazon o nei negozi specializzati in prodotti per estetiste:
- Lampada UV o LED: necessaria per gel e polygel.
- Gel, acrilico o polygel: scegli quello più adatto alle tue esigenze.
- Primer e base coat: migliorano l’adesione del prodotto all’unghia.
- Lime e buffer: indispensabili per preparare l’unghia e rifinire il risultato finale.
- Pennelli: scegli sempre pennelli specifici per la tecnica che utilizzerai.
- Cleaner e sgrassante: servono per eliminare la dispersione e pulire l’unghia dopo l’applicazione del gel.
- Tip o cartine per allungamento: per creare l’allungamento artificiale delle unghie.
Passo passo: come fare la ricostruzione unghie a casa con il gel
Vediamo ora concretamente come realizzare la ricostruzione unghie in gel, la più semplice per iniziare:
1. Preparazione delle unghie naturali
Prima di applicare il gel, prepara le unghie eliminando eventuali residui di smalto con un solvente. Lima le unghie e spingi delicatamente indietro le cuticole. Infine, passa il buffer per opacizzare leggermente la superficie, migliorando l’adesione del gel.
2. Applicazione del primer e base gel
Stendi uno strato sottile di primer, lasciandolo asciugare all’aria. Successivamente applica un leggero strato di base gel, polimerizzandolo in lampada per circa 30-60 secondi (dipende dalla tua lampada).
3. Applicazione e modellazione del gel costruttore
Applica uno strato uniforme di gel costruttore su tutta la superficie dell’unghia, facendo attenzione a non toccare le cuticole. Usa un pennellino specifico per creare la forma desiderata. Polimerizza in lampada per circa 60-120 secondi.
4. Rifinitura delle unghie
Una volta asciugato il gel, usa un cleaner per rimuovere lo strato di dispersione. Lima nuovamente per dare la forma definitiva e usa un buffer per eliminare eventuali imperfezioni.
5. Applicazione del gel sigillante (top coat)
Termina applicando un gel sigillante, che renderà le tue unghie brillanti e protette. Polimerizza ancora una volta per 60 secondi e ripassa con cleaner per rimuovere la dispersione finale.
Consigli utili per risultati impeccabili
Per ottenere una ricostruzione unghie perfetta anche se non sei esperta, tieni presente questi consigli pratici:
- Prenditi tutto il tempo necessario: fretta e ricostruzione unghie non vanno d’accordo.
- Lavora sempre con strati sottili: il risultato sarà più naturale e duraturo.
- Evita di toccare le cuticole con il prodotto, per evitare distacchi prematuri.
- Igienizza e sterilizza i tuoi strumenti prima e dopo ogni utilizzo, per mantenere le unghie sane e prevenire infezioni.
Conclusioni: ricostruzione unghie a casa, missione possibile!
Ora sai davvero tutto su come fare la ricostruzione unghie a casa. Come ogni attività fai-da-te, inizialmente potrebbe risultare complicato, ma ti assicuro che dopo pochi tentativi diventerai bravissima. Ricorda che la pratica rende perfette: non scoraggiarti se il risultato iniziale non sarà quello desiderato. Con pazienza e dedizione, avrai unghie splendide, realizzate con le tue mani, che renderanno orgogliosa te stessa e stupiranno le tue amiche. Buona ricostruzione!